CEG Point Day

13 Ottobre 2017

E’ la frase che prendo in prestito da Victor Hugo, la stessa che abbiamo voluto inserire sul nostro sito e che meglio di ogni altra dà significato al nostro essere qui oggi.

CEG Point è la nuova gemma che nasce da Comunità Educativa Giovanile, una pianta che può contare su una storia lunga quasi 40 anni….

Grazie proprio alle sue radici.

Queste radici sono rappresentate da due figure importanti e fondamentali: suor Graziella, la figura carismatica che ha piantato questo seme a metà degli anni ’70 e Patrizia socio-fondatore con suor Graziella e nostro presidente dal 1988 al 2016, oggi socia volontaria.

Insieme, ciascuna secondo le proprie modalità e inclinazioni, con il loro quotidiano, con le proprie specificità, con la cura e la relazione hanno permesso alla cooperativa di crescere, svilupparsi ed arrivare a dove siamo oggi.

Oggi siamo un gruppo di persone formato da me, Michele, Alessandra, Andrea, Cinzia, Patrizia, Pasquale, Simona, Marzia, Elisa, Laura, Paola, Fiorella, Manuel, Antonio e Silvia che nel 2014 è partito dalla volontà e necessità di dare risposta ad una esigenza: trovare una nuova sede per il centro diurno, il servizio che quotidianamente accoglie e segue ragazzi dai 6 ai 18 anni in percorsi di sostegno scolastico, crescita, socializzazione e inserimento lavorativo, tempo libero.

Dopo una ricerca durata diversi mesi si è arrivati a questa cascina… ed è stato “Amore a prima vista”.
Siamo andati al di là di quello che c’era e si vedeva: un edificio fatiscente (nelle foto sparse per la struttura e il cortile lo potrete vedere) e abbiamo visto un’occasione, delle potenzialità!

Queste potenzialità sono diventate una realtà (quello che si vede qui oggi) grazie alla professionalità dei nostri progettisti: il nostro architetto Marco, gli ingegneri Pasquale e Giorgio, la ditta Costek di Lorenzo con i suoi collaboratori che ha materialmente eseguito le lavorazioni iniziate a febbraio 2016… e come dimenticare Angelo, il nostro “occhio vigile” che ha fatto sì che il tutto si svolgesse nella massima sicurezza.

Per fare tutto questo si è reso necessario e indispensabile un lavoro di ricerca di risorse (oggi ancora attivo, come vedete manca ancora un cassero, nella Campagna “Dedic..ATe..CI una sedia” e “Lotteria per CEG”).

I primi ad investire economicamente sono stati proprio i soci, poi c’è stato il finanziamento/prestito ottenuto con la L.R. 23/2004, i preziosi contributi di Fondazione Cariplo che è intervenuta per il recupero del sottotetto e di Fondazione CRT per la sistemazione dell’area verde e la Campagna Terzo Valore promossa con Banca Prossima.

Grazie a quest’ultima abbiamo avuto la fortuna e l’opportunità di coinvolgere nel nostro progetto nuove persone (Graziano, Giulio, Luigi, Silvana e Antonio, Stefano…) che hanno contribuito direttamente con un prestito o una donazione.

In quest’avventura si sono uniti a noi Giuseppe, Ralf, Bruno, Luigi, Raffaele, Stefano e Davide che, grazie alla loro disponibilità, esperienza, manualità e al loro tempo libero ci hanno aiutato, anche con soluzioni a volte semplici, a volte geniali proprio per la loro semplicità, a risolvere piccoli e grandi problemi.

Quindi come ho cercato di raccontarvi brevemente….

Tante storie, tante persone, tanti gli eventi e le occasioni di incontro promosse in questi mesi (penso alle collaborazioni con la Pro Loco “I 4 Cantoni di Pernate” e la Scuola di Musica Dedalo) che ci hanno permesso di essere qui oggi ad inaugurare il nostro CEG Point: un luogo e uno spazio di incontro, scambio, educazione, animazione e sostegno per grandi e piccoli.

Con il taglio del nastro diamo il via ai nostri primi 4 spazi:
– Spazio Educazione
– Spazio Abitazione
– Spazio Incontro
– Spazio Sostenibile.

Vi invito a visitarli, a girare per la struttura ed i suoi locali e lì potrete trovare direttamente noi soci per rispondere alle vostre domande e curiosità.

Spazio Educazione ha per noi poi un significato particolare: al suo interno (al primo piano) trova collocazione la stanza dedicata alla musica e intitolata per volere degli zii Rosy e Giuseppe a Marco Bezzon. Un desiderio espresso che la cooperativa ha sin da subito fatto proprio; quale modo migliore per ricordare una persona cara, giovane e amante della musica se non quella di mettere a disposizione dei nostri ragazzi un luogo per fare, ascoltare e sperimentare musica come mezzo di socializzazione, convivialità ed espressione di sé?!

Mi fermo e lascio la parola a don Saverio, il parroco, che ha gentilmente accettato di essere presente per la benedizione dei locali che ospiteranno i ragazzi e le famiglie.

Per noi, non un gesto convenzionale quanto piuttosto, come dicevo all’inizio, l’occasione di ricordare e tenere vive le nostre radici.

Buona festa a tutti!

"Ricambia le tue foglie ma mantieni intatte le tue radici."
Victor Hugo
Scrittore
News & Eventi
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Lascia un commento