Il progetto CEG Point prevede la suddivisione di tutta l’area in spazi progettati come SPAZI SOCIALI:
- EducAzione: un servizio di centro diurno
- Abitazione: social housing
- Incontro: eventi e affitto sala a famiglie e associazioni
- Sostenibile: un’area verde destinata a progetti educativi, orti didattici e nuove possibilità di formazione lavoro
Ogni spazio, secondo le proprie specificità, mira a fare delle differenze un’opportunità d’incontro e un punto di forza per condividere esperienze e creare nuovi orizzonti.
Dopo l’acquisto del vecchio cascinale a luglio 2015, il 7 ottobre 2017 sono stati inaugurati i primi Spazi: EducAzione, Abitazione e Incontro.
Oggi si lavora per consolidare questi tre servizi e continuare a mantenere attiva l’area verde di Spazio Sostenibile che vedrà impegnata la ricerca di fondi dei prossimi anni per l’attivazione di progetti sociali con diverse associazioni e per dei tirocini lavorativi come il progetto “S.O.S. lavoro”
Poi l’ultimo lotto: la ristrutturazione del secondo cassero indirizzata all’ampliamento dei servizi già in essere a CEGPoint