Economia Circolare Sociale

L’economia circolare è un’economia capace di autorigenerarsi e procedere all’infinito con risorse finite: condividendo questi principi anche noi a CEGPoint partecipiamo alla realizzazione di questa logica economica sperimentando e promuovendo iniziative in quella che ci piace chiamare “ECONOMIA CIRCOLARE SOCIALE”.

L’economia circolare è un’economia capace di autorigenerarsi e procedere all’infinito con risorse finite. Un sistema in cui non esistono rifiuti: solo flussi di materiali biologici, che possono essere riassorbiti dalla biosfera e di materiali tecnici da rivalorizzare, cioè trasformare in nuovi oggetti utili.

Secondo la definizione dell’Europarlamento:

“L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riuso, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.”

Si chiama circolare perché funziona per cicli, come la natura. Negli ecosistemi, dalla terra crescono piante che nutrono animali che quando muoiono si decompongono e nutrono la terra, in cui nasceranno nuove piante. Allo stesso modo in un’economia circolare gli oggetti che si rompono vengono aggiustati. E quando non è più possibile aggiustarli diventano materie prime seconde per nuovi oggetti.

Questo implica un’attenta progettazione: per allungare il più possibile il ciclo di vita dei beni e per facilitarne prima di tutto la riparazione, poi la separazione nei componenti e infine nei materiali. Si produce col minor impatto possibile sull’ambiente, quindi usando fonti energetiche rinnovabili. Infatti la vera rivoluzione circolare è sviluppare i sistemi di riuso.

Fonte: italiachecambia.org 

Condividendo questi principi anche noi a CEGPoint partecipiamo nel nostro piccolo alla realizzazione di questa logica economica sperimentando e promuovendo iniziative in quella che ci piace chiamare

“ECONOMIA CIRCOLARE SOCIALE”

Progetti di sostegno, cura, partecipazione attiva, condivisione e collaborazione con enti, aziende e privati:

LABORATORI (yoga, pilates, ludico-creativi): ad enti o associazioni che affittano la sala chiediamo di riservare dei posti gratuiti per i nostri ragazzi o le nostre famiglie
INCONTRI DI FORMAZIONE: ad enti e cooperative sociali chiediamo in cambio di uno sconto per l’affitto della sala  posti per la formazione dei nostri operatori
#raccOLIO: la nostra campagna per la raccolta dell’olio alimentare esausto, per trasformarlo in bio-carburante
META’ PER UNA META: prenotando l’affitto della sala si può decidere di destinare metà della cifra per uno dei progetti presentati da CEG
S.O.S. LAVORO: progetto in collaborazione con l’agenzia formativa FILOS che si concretizza nel dare un’occasione di lavoro ad una persona in cerca di occupazione
FESTA SOSPESA: donando 5 €, si dà la possibilità di regalare la sala e quindi una festa a chi non se lo può permettere