Progetto didattico “OGGI DO-MANI”

OGGI DO-MANI

In linea con la propria “mission” la Comunità Educativa Giovanile vorrebbe costruire spazi di incontro e condivisione aprendosi sia al Pubblico che al Privato mantenendo sempre attento quello “SGUARDO EDUCATIVO” che ha caratterizzato il lavoro della cooperativa fino ad oggi.

Dal 2015 proponiamo alle scuole novaresi progetti educativi, “LA FABBRICA DELLE IDEE”, con un occhio all’Educazione Ambientale, all’Altro, alla Cooperazione, alla gestione delle Emozioni; per quest’anno la nostra proposta è la seguente:

La proposta di CEG per l’anno scolastico 2019/2020 è rivolta all’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE che ci circonda, con degli spunti di riflessione su come agiamo OGGI per provare ad arrivare ad immaginare concretamente come sarà il DOMANI. Attraverso giochi, riflessioni e simulazioni proveremo ad immaginare come può essere il futuro, appassionando alla tematica proprio coloro che del futuro saranno i protagonisti.

Gli obiettivi del progetto sono quelli di sensibilizzare e di coscientizzare i bambini alle scelte ambientali di tutti i giorni partendo da: cosa facciamo? come? e quali sono le conseguenze? Per arrivare al COSA POSSIAMO FARE CONCRETAMENTE per salvaguardare il pianeta.

Saremo presenti con le attività nelle scuole tra Novembre e Dicembre 2019 in 25 classi di alcune scuole primarie di Novara e di Romentino.  Lasceremo degli impegni da svolgere dai bambini e dalle maestre e passeremo in seguito a recuperali affinché possano essere visti e votati

I lavori presentati, da ogni classe, saranno oggetto di una mostra on-line che potrà essere visitata sul sito della cooperativa (www.comunitaeducativagiovanile.it/ceg) e presso la biblioteca comunale dei bambini di Novara durante il mese di Maggio e potranno essere votati. Il lavoro più votato vincerà in premio un buono spendibile in materiale scolastico presso la libreria UBIK di Novara

Conoscere giocando e imparare divertendosi aiuta il bambino a sviluppare uno spirito critico facilitando il processo di responsabilizzazione e lo rende protagonista