“Welfare Aziendale” è un’espressione che negli ultimi anni è diventata sempre più ricorrente e indica l’insieme delle iniziative, beni e servizi che le imprese mettono a sostegno del reddito dei propri lavoratori per favorire il loro benessere, la salute e il potere di spesa, cercando di conciliare il tempo dedicato al mondo del lavoro, con quello della famiglia.
Noi di CEG abbiamo aderito all’invito di Confcooperative Piemonte per “Welfare in rete”.
Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte a valere sul bando attuativo della misura POR FSE 2014/202: 1.8iv.3.2.4, prevede molteplici azioni a favore dei 282 lavoratori (ossia 282 famiglie) impiegati nelle 5 realtà cooperative e associative del territorio regionale, che formano la rete dei partners.
La nostra cooperativa tra maggio e dicembre di quest’anno realizzerà:
- un’analisi interna dei bisogni e delle necessità tra i propri lavoratori;
- due seminari sul tema della salute, che saranno aperti anche alla partecipazione di tutti;
- uno sportello di consulenza fiscale;
- uno sportello sulla condivisione delle responsabilità di cura.
A conclusione del progetto un momento di confronto finale sulle pratiche di Welfare Aziendale, a Verbania, che ha visto la presenza di tutti gli attori coinvolti.
Di seguito il link che racconta il convegno conclusivo e un video di presentazione, guarda il video


Secondo seminario sul tema SALUTE è quello dedicato al cambiamento delle modalità comunicative e relazionali dei minori durante e dopo il lockdown e l’impatto sul LAVORO DI CURA in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “IL CHIAROSCURO“. Interverrà il dottor Emmanuele Visconti, psicologo e psicoterapeuta, specializzato in adolescenti e Nuove Teconologie e vi sarà la partecipazione della dottoressa Daniela Panigone, psicologa, psicoterapeuta e presidente dell’associazione “IL CHIAROSCURO APS”. L’obiettivo dell’incontro è quello di attivare un pensiero ed una riflessione circa i cambiamenti (in particolare quelli comunicativi e relazionali) che i nostri bambini e ragazzi stanno vivendo e affrontando dall’inizio della pandemia ad oggi e di come sia utile ragionare su strumenti nuovi nel lavoro di cura.

Il seguente passo nel nostro percorso del progetto WECARE è il seminario sul tema SALUTE con uno sguardo particolare all’ALIMENTAZIONE. Interverrà all’incontro la dottoressa Elena Brugnatti biologa e nutrizionista.

Da inizio luglio i lavoratori di CEG possono usufuire dello sportello sulla CONDIVISIONE DELLE RESPONSABILITA’ DI CURA, gestito dalla dottoressa psicologa Ilaria Caccia

Dal 1 giugno è operativo lo sportello di CONSULENZA FISCALE E AMMINISTRATIVA, gestito dal rag. Giuliano Riccardi, referente amministrativo di CEG ed esperto fiscalista con oltre 30 anni di professione ed esperienza nel settore.
Aperto per 3 ore al mese, da lunedì a venerdì con modalità open-free, a TITOLO GRATUITO

I nostri lavoratori (soci e dipendenti con le loro famiglie) potranno chiedere assistenza e consulenza sui seguenti temi:
Dichiarazione Redditi Mod 730 / Unico
Informazioni sulla tipologia di detrazioni usufruibili, redditi dichiarabili, carichi di famiglia.
Assistenza alla formazione del fascicolo utile al CAF, con controllo documentale preventivo.
Servizio di interpolazione con l’ufficio periferico CAF per l’assistenza fiscale.
Servizi connessi alla famiglia
Informazioni ed assistenza per la richiesta di Assegni Familiari / Assegno Unico per i figli.
Imposta IMU
Informazioni sull’entità del pagamento ove dovuto ed esenzioni spettanti.
Recuperi fiscali
Informazioni su pratiche di recupero edilizio 50%, risparmio energetico 65%, facciate 90%, bonus mobili 50%, interventi soggetti al 110%.
Servizi connessi ad agevolazioni al cittadino
Assistenza alla richiesta di certificazioni ISEE.
Richiesta di Identificazione SPID per gli accessi ai portali della Pubblica Amministrazione.
Informazioni diverse
Contratti di locazione.
Attività commerciali / professionali / regimi Iva particolari.